Le materie pericolose per l’ambiente comprendono le sostanze (liquide o solide) che inquinano l’ambiente acquatico, comprese le loro soluzioni e miscele (tra cui preparati e rifiuti). Ai fini di Materia pericolosa per l’ambiente, s’intendono per “sostanza”, gli elementi chimici e i loro composti, presenti allo stato naturale o ottenuti grazie ad un processo di produzione. Questo termine include ogni additivo necessario per preservare la stabilità del prodotto come pure ogni impurezza prodotta dal procedimento utilizzato, ma esclude ogni solvente che possa essere estratto senza interessare la stabilità o modificare la composizione della sostanza. La materia pericolosa per l’ambiente e pericolosa per l’“ambiente acquatico” dove, l’ambiente acquatico può essere inteso come gli organismi acquatici che vivono in acqua e l’ecosistema acquatico. L’identificazione dei pericoli si basa dunque sulla tossicità della sostanza o della miscela per gli organismi acquatici, anche se può essere modificata tenendo conto dei fenomeni di degradazione e di bioaccumulazione.
Caratteristiche di pericolosità: Rischio per ambienti acquatici o sistemi fognari.